
Tesi di Laurea Magistrale
FLOS TECTORII: UN SINGOLARE FENOMENO DI DEGRADO. Studio, analisi e metodi di conservazione
L'argomento centrale della mia Tesi di Laurea è stato il Flos Tectorii, un fenomeno di degrado delle malte a base di calce poco conosciuto e poco studiato.
​
Il lavoro svolto si è incentrato su una prima fase di ricerca degli studi pregressi, esigui e lacunosi. Successivamente questo fenomeno è stato ricercato nell'area della Città Metropolitana di Reggio Calabria, per classificarne i pattern andando ad effettuare un'analisi e definizione delle morfologie individuate.
Sono stati effettuati, quindi, dei test sui campioni prelevati come: un test colorimetrico, un'individuazione ed identificazione di specie dei microorganismi presenti sulle malte degradate, e dei calchi in gomma siliconica, per imprimere i pattern e studiarne l'andamento e la profondità dei solchi.
​
Da questo studio è emerso che questo degrado può trovarsi su intonaci interni, malte di allettamento, intonaci esclusivamente lisci ed anche edifici recenti, non solo storici.
​
Gli interventi ipotizzati hanno la finalità di conservare questo fenomeno per poterlo approfondire maggiormente. Sono stati, quindi proposti: impacchi di pasta acquosa, per assorbire i sali presenti, somministrazione di antibiotici specifici individuati tramite un test antibiogramma, applicazione di consolidanti a base di silicato di etile per bloccare i distacchi e le polverizzazioni.