
Laboratorio di Restauro
RESTAURO DI UN BLOCCO RESIDENIZIALE ABBANDONATO A FERRUZZANO (RC)
Tema del progetto: rilievo di un blocco residenziale antico abbandonato e progetto di restauro e riuso.
Ferruzzano (RC) è un borgo che ha subito un processo di spopolamento a partire dal 1907 a seguito di un forte evento sismico ed oggi risulta completamente disabitato. Il tema progettuale proposto dai docenti prevedeva la sua conversione in "Borgo degli sposi", assegnando a diversi gruppi di lavoro un blocco di edifici distinto. Grazie al Laboratorio di Restauro si è passati da un rilievo approfondito di queste unità abitative dalle forme insolite, ad un intervento progettuale mirato alla conservazione, messa in sicurezza e rifunzionalizzazione del complesso. Il rilievo vanta una precisione millimetrica grazie all'applicazione della fotogrammetria, verificata a sua volta attraverso le tecniche di rilievo classiche. Il progetto di restauro prevede il ristabilimento del comportamento scatolare di una delle unità abitative nelle quali era avvenuto un crollo totale della copertura. I blocchi intatti, invece, sono stati riefficientati con un rifacimento degli intonaci e degli infissi, dato che non erano presenti particolari problemi strutturali. Il complesso, posto in prossimità di un punto paniramico, fa parte del sistema di albergo diffuso destinato all'accoglienza degli ospiti.
Galleria
Il laboratorio è stato svolto da un gruppo di 5 persone. Le tavole proposte in questa sezione contengono il mio personale contributo fornito per questo esame: dal rilievo tradizionale, alla restituzione sia della ricostruzione geometrica degli edifici, che di quella materica, dall'individuazione e mappatura dei fenomeni di degrado, fino all'elaborazione con photoshop dell'edificio su cui si è focalizzato il nostro intervento di restauro, producendo un render che permette di visualizzare il risultato finale.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |